Dischi diamantati: struttura, destinazione d’uso e criteri di scelta

Introduzione
Nel settore edile e delle ristrutturazioni moderne, il taglio di vari materiali – dal calcestruzzo alla ceramica – è una fase imprescindibile del processo. Per eseguire efficacemente questi lavori si impiegano ampiamente i dischi diamantati, che grazie alla loro resistenza e versatilità sono diventati strumenti indispensabili sia per i professionisti sia per gli hobbisti. I dischi diamantati permettono di realizzare numerose operazioni: taglio a misura di pezzi, apertura di varchi, lavori di demolizione e molto altro.
Che cos’è un disco diamantato?
Un disco diamantato è uno strumento da taglio di forma circolare, composto da un corpo metallico e da uno strato diamantato. Come elemento di taglio si usano diamanti sintetici, dotati di elevata durezza e resistenza all’usura. Ciò consente una lavorazione efficiente di materiali duri come calcestruzzo, pietra, ceramica e metallo. I produttori di utensili diamantati marcano tutti i loro prodotti e forniscono istruzioni chiare sull’utilizzo del disco in base al materiale. Questo semplifica notevolmente la scelta dello strumento da taglio da parte del cliente.
Struttura del disco diamantato
Un disco diamantato è composto principalmente da due elementi: il corpo in acciaio e lo strato diamantato con legante metallico e diamanti sintetici.
Corpo
Il corpo del disco è realizzato in acciaio di alta qualità e funge da base per il fissaggio dello strato diamantato. Il diametro del corpo può variare da 100 mm a oltre 1600 mm, a seconda del tipo di macchina e dell’applicazione. Alcuni dischi sono dotati di fori supplementari per migliorare il raffreddamento e ridurre il peso. Inoltre, è presente un foro di montaggio di diametro variabile (da 10 a oltre 60 mm) per l’installazione sull’attrezzatura. Questo parametro va tenuto in seria considerazione nella scelta del disco adatto alla propria macchina.
Le aziende che tengono alla qualità testano ulteriormente i dischi per verificarne l’equilibratura. Un disco squilibrato compromette le prestazioni e può danneggiare la macchina. Per correggere eventuali squilibri, i produttori praticano fori nei punti più pesanti del corpo tramite foratura o punzonatura.
Strato diamantato
Lo strato diamantato è la parte attiva del disco, contenente diamanti sintetici legati da un materiale di supporto. Esistono diversi metodi di fissaggio dei diamanti:
-
Deposizione galvanica: i diamanti vengono fissati alla superficie mediante un processo elettrolitico.
-
Sinterizzazione sotto vuoto: i diamanti vengono incorporati nel legante a temperature elevate e in condizioni di vuoto.
-
Sinterizzazione a caldo con polveri metalliche: i diamanti sono mescolati con polvere metallica e sinterizzati per formare uno strato resistente all’usura.
I dischi più comuni sono quelli ottenuti tramite sinterizzazione a polvere, grazie alla loro elevata durata e resistenza. I dischi galvanici e quelli sinterizzati sottovuoto sono più adatti per materiali da rivestimento come piastrelle ceramiche, gres porcellanato, granito, marmo, ecc. Quelli sinterizzati con polveri, invece, possono lavorare sia materiali da rivestimento che materiali grezzi come calcestruzzo armato, mattoni, blocchi in calcestruzzo aerato, cemento cellulare, asfalto e altri.
Tipi di dischi diamantati
La struttura dello strato diamantato determina l’ambito e le modalità d’uso del disco. In base alla sua conformazione, distinguiamo:
-
Continui: offrono un taglio preciso e pulito, ideali per ceramica, vetro e altri materiali fragili.
-
Turbo: presentano un bordo ondulato che migliora il raffreddamento e la velocità di taglio. Utilizzati per calcestruzzo, mattoni, blocchi e pavimentazioni.
-
Segmentati: costituiti da settori separati, favoriscono la dissipazione del calore e sono ideali per calcestruzzo armato e pietra.
-
Combinati: uniscono le caratteristiche di più tipologie, per un impiego più universale.
È essenziale considerare il tipo di disco: usare un disco segmentato per materiali da rivestimento può causare scheggiature, mentre l’utilizzo di un disco continuo per calcestruzzo armato può provocare surriscaldamento e guasti.
Campi di applicazione
I dischi diamantati trovano applicazione in numerosi settori:
-
Edilizia: taglio di calcestruzzo, mattoni, asfalto, pietra e altri materiali da costruzione.
-
Ristrutturazione e finitura: lavorazione di piastrelle, gres porcellanato, marmo e rivestimenti vari.
-
Industria: taglio e levigatura di metalli, ceramiche, vetro e materiali duri.
-
Gioielleria: lavorazione di pietre preziose e semipreziose.
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi
-
Alta produttività: taglio rapido e preciso anche a grande profondità.
-
Lunga durata: grazie all’elevata resistenza all’usura dei diamanti.
-
Precisione: taglio netto e senza schegge o crepe.
-
Versatilità: adatti a numerosi materiali.
Svantaggi
-
Costo elevato: superiore rispetto agli abrasivi tradizionali, ma giustificato dalla durata maggiore.
-
Sensibilità alle condizioni d’uso: un utilizzo errato può causare danni precoci; è fondamentale seguire le istruzioni del produttore.
Scelta e utilizzo
Nel selezionare un disco diamantato occorre considerare:
-
Tipo di materiale da lavorare (calcestruzzo, ceramica, metallo, ecc.)
-
Tipo di macchina (smerigliatrice angolare, tagliapiastrelle, troncatrice a scoppio, ecc.)
-
Tipo di taglio (a secco o ad acqua)
È importante rispettare le indicazioni del produttore in merito a velocità, profondità e raffreddamento.
Sicurezza sul lavoro
Per lavorare in sicurezza con dischi diamantati è necessario:
-
Indossare dispositivi di protezione individuale: occhiali, cuffie, guanti, mascherina.
-
Controllare il disco prima dell’uso.
-
Rispettare le istruzioni d’uso.
-
Evitare surriscaldamenti, soprattutto nel taglio a secco.
-
Garantire un flusso d’acqua sufficiente nel taglio a umido.
-
Mantenere un taglio rettilineo ed evitare torsioni laterali del disco.
Conclusione
I dischi diamantati sono strumenti indispensabili per il taglio e la lavorazione di diversi materiali in edilizia, ristrutturazione e industria. Grazie alla loro durezza, precisione e versatilità, garantiscono risultati di alta qualità e una notevole efficienza. Una scelta corretta e un uso consapevole permettono di sfruttarne al massimo il potenziale e prolungarne la durata. Se cercate dischi diamantati di qualità e accessori innovativi per facilitare il lavoro nei cantieri, l’azienda Distar vi offre tecnologie all’avanguardia a un prezzo competitivo!